Sul sito dell’Enac, al momento, compare soltanto una pagina con una grande scritta: “In manutenzione”. “Il sito dell’ Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – si legge – è attualmente in manutenzione. Ci scusiamo per il disagio”. I circa mille dipendenti dell’Ente, racconta il Corriere della Sera, “non riescono più a utilizzare neanche la posta elettronica”. Perso anche”l’accesso agli archivi digitali dell’organizzazione, che contengono le informazioni sulla quantità di passeggeri (e i nomi) che hanno volato in Italia o fra l’Italia e il resto del mondo negli ultimi anni”. Potrebbe trattarsi, spiega il Corriere, “di un attacco digitale di tipo particolare. Il virus che è penetrato nelle difese dei server di Enac sarebbe un ransomware, un attacco che mira a estorcere un riscatto in denaro minacciando la distruzione del sistema. Di solito questi software eseguono la crittografia dei server non appena vi penetrano, e li rendono accessibili solo attraverso un codice di cui sono in possesso gli hacker”. “L’Enac – si legge – controllato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è formalmente considerato un’infrastruttura critica del Paese. Non è possibile escludere che l’attacco provenga dai tecnici di Stati canaglia come la Corea del Nord e abbia solo uno scopo dimostrativo di sabotaggio”. (Fonte: Corriere della sera)
Hacker anonimi hanno colpito il sito dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile
ULTIME NOTIZIE
Trattori, torna la protesta: sabato in 50 su Roma
(Adnkronos) - Torna la protesta dei trattori che sabato 8 febbraio punteranno su...