(Adnkronos) –
Il 'caso' La Sad, con la band punk rock scelta tra i big di Sanremo 2024 accusata di aver prodotto brani violenti e sessisti, riporta alla memoria un precedente simile, che il festival dovette affrontare nel primo anno della direzione di Amadeus, nel 2020: quello di Junior Cally. Anche allora dal mondo politico e dell'associazionismo si levarono proteste e si chiese l'esclusione dal festival del rapper che, prima di presentarsi al festival con il brano 'No grazie', aveva pubblicato diversi brani con contenuti sessisti, volgari e violenti, come 'Streghe', 'Si chiama Gioia' e 'Magicabula'. Oggi, con le stesse accuse, c'ĆØ chi invoca l'esclusione dalla gara dei La Sad, per brani pubblicati in passato, come 'Mayday' ("E il coglione che ti baci nella storia/spero te lo metta dentro senza mai provare amore"), 'Psycho Girl' ("Mi fai stare bene mentre mi fai male/Come la cocaine") e 'Sto nella sad' ("Ma tu sei peggio della coca, sei una tro..").Ā Nel 2020, le grandi polemiche si chiusero come erano nate anche perchĆ© allora, come oggi, il direttore artistico del Festival e la commissione musicale erano chiamati a valutare il brano presentato per l'edizione in questione e ad assicurarsi che esistessero tutti i requisiti richiesti nel regolamento e non il repertorio degli artisti. Ā Ma qualcuno arrivĆ² anche ad invocare un cambio al regolamento del Festival che implicasse un andare a ritroso nelle carriere dei cantanti in gara, per procedere ad una 'valutazione etica' dei repertori degli artisti in gara e non piĆ¹ del solo brano presentato per l'edizione corrente. Naturalmente una simile norma presterebbe il fianco ad altre polemiche. CosƬ come difficilmente si potrebbe procedere all'esclusione di un artista sulla base di brani del suo passato, dopo che lo stesso artista ĆØ stato scelto sulla base di un brano nuovo e inedito che si presume non conterrĆ nulla di preoccupante. Tanto che Amadeus sabato, in un video pubblicato sui social, ha chiesto di evitare āpregiudiziā sui cantanti in gara a Sanremo, invitando ad ascoltare prima i brani āe poi ad esprimere un parere o unāopinioneā. Ā Ma da che Sanremo ĆØ Sanremo, un Festival senza polemiche non lo si ĆØ ancora visto. L'anno scorso, dallo show di Fedez con la foto del ministro Bignami strappata in diretta all'esibizione di Rosa Chemical che mimĆ² una scena di sesso sul palco con lo stesso Fedez, scandali e polemiche abbondarono.Ā L'anno prima, nel 2022, non andĆ² meglio: i no vax contro Fiorello e la gag sul vaccino e il grafene, i cattolici contro Achille Lauro, la destra contro l'arrivo di Saviano, i proibizionisti contro la collanina 'alla cannabis' di Ornella Muti. Nel 2020, oltre al caso Junior Cally, ci fu polemica su Rula Jebreal bacchettata dai sovranisti, sulle donne del Pd che si scagliarono contro la frase di Amadeus sul 'passo indietro' della compagna di Valentino Rossi. Ā In ogni anno della sua storia ultrasettantennale, il Festival ha conosciuto veleni di ogni tipo. E' accaduto fin dalla seconda edizione, nel 1952, quando la Democrazia Cristiana si sentƬ offesa dal testo di 'Papaveri e Papere' di Nilla Pizzi che, secondo un'interpretazione, era una presa in giro proprio dei politici di maggioranza dell'epoca. Nel 1957 fu il missino Bruno Spampanato a presentare un'interrogazione al ministro delle Poste e Telecomunicazioni, la prima di una lunghissima serie di segnalazioni parlamentari 'sanremesi', per chiedere conto del comportamento di Claudio Villa a Sanremo che, dopo aver steccato, si lasciĆ² andare a una dichiarazione in stile 'reuccio' piena di orgoglio e superbia che non andĆ² giĆ¹ allāonorevole.Ā Interventi di politici 'a gamba tesa' sul Festival si sono ripetuti negli anni: ce ne fu uno, del democristiano Giovanni D'Antonio, anche nellāanno della tragica morte di Luigi Tenco, con annessa richiesta di abolire il Festival di Sanremo non tanto perchĆ© responsabile indirettamente della morte del cantautore quanto per aver ospitato un artista presentato nellāesposto come ādrogatoā e ādedito agli stupefacentiā. Nel 1975 il grande passo, con un politico che esordisce al Festival: sempre un democristiano, il deputato Francesco Turnaturi, scrisse un brano āCi son cose piĆ¹ in alto di teā, interpretato da Nico dei Gabbiani: una canzone che, malgrado sia entrata in finale, non ĆØ finita negli annali della storia della musica leggera.Ā Nel 1989 alcuni deputati del Msi-Dn presentarono unāinterrogazione mettendo sotto accusa lāorganizzazione e il metodo di selezione dei cantanti mentre la Fgci, la Federazione giovani comunisti italiani, alimentĆ² sospetti di irregolaritĆ nelle votazioni e insinuĆ² raccomandazioni dei politici. I giovani comunisti non si fermarono qui e sindacarono anche sulla scelta dei conduttori accusandoli di essere impreparati e, pure, di aver riempito di sponsor le serate. Il caso Gregoraci di due anni fa (con la conduttrice che disse di essere stata esclusa da 'L'altro Festival' per ragioni politiche) ricordava invece quello del 1994 in cui il Msi-Dn invitĆ² il presidente della Commissione di vigilanza Rai a chiarire per quale motivo non fosse entrato nel cast il cantante Franco Simone.Ā Le canzoni, poi, sono sempre state oggetto di attenzioni dei politici con attacchi ai testi, che estrapolati dal contesto risultano facilmente opinabili: cosƬ la levata di scudi contro la produzione precedente al brano sanremese del 29enne Junior Cally servƬ due anni fa a ricordare che la storia di Sanremo ĆØ piena di testi controversi che sono stati criticati dai politici. Da Vasco Rossi in gara a Eminem ospite ma anche, anni prima, gli strali su Adriano Celentano per il testo di āChi non lavora non fa lāamoreā definito inaccettabile perchĆ© qualunquista e antisindacale. Un classico delle critiche dei politici al Festival ĆØ poi lāattacco agli stipendi: di solito nessuna edizione esce indenne dal tormentone delle proteste per i soldi spesi per presentatori e ospiti.Ā Nel 1995 sembrĆ² che i politici fossero riusciti finalmente a conquistare il palco quando alcuni deputati, tra cui il verde Pecoraro Scanio e il liberale Enrico Ferri, annunciarono di voler cantare un brano, da ospiti, il cui ricavato sarebbe stato devoluto in beneficenza: peccato che la stessa politica, contraria allāiniziativa, bloccĆ² lāesibizione e costrinse Pippo Baudo a far esibire lāallegro coro solo al Dopofestival.Ā Lāingerenza della politica su Sanremo ĆØ diventata poi sempre piĆ¹ ingombrante dopo lāedizione 2000 quando Fabio Fazio decise di dedicare ampio spazio alla causa Jubilee, per l'abolizione del debito nei Paesi poveri: questo significĆ² lāarrivo di ospiti che facevano appelli al Presidente del Consiglio, Massimo DāAlema, primo tra tutti Jovanotti, che compose un rap in cui citava espressamente lāallora presidente diessino scatenando lāira furiosa del centrodestra.Ā Nel 2003 fu addirittura il senatore a vita Francesco Cossiga a rischiare di diventare uno dei protagonisti del Dopofestival quando venne chiamato come ospite fisso da Pippo Baudo: il progetto fallƬ per lāopposizione di altri politici. Negli anni recenti il livello dellāintervento (almeno a parole) del Parlamento nei confronti del Festival si ĆØ alzato ancora di piĆ¹.Ā Nel 2020, sulla scia delle polemiche sul sessismo, si ĆØ incendiĆ² sui social lāattenzione sullāhashtag #boicottaSanremo, proprio come due anni fa dopo lo sberleffo ai no vax portato sul palco da Fiorello. Ma anche in questo caso niente di nuovo: 20 anni fa, quando gli hashtag ancora non c'erano, contro la partecipazione di Roberto Benigni fu lanciato il comitato BoBe (Boicotta Benigni), creato da Giuliano Ferrara che minacciĆ² di tirare le uova al premio Oscar durante la sua esibizione allāAriston. Ā Dieci anni dopo, nel 2012, ci furono polemiche furiose contro lāospite Adriano Celentano, con dichiarazioni quotidiane dei politici di diversi partiti, e parlamentari della Commissione di vigilanza Rai schierati addirittura in prima fila alle prove del Molleggiato per controllare i testi che sarebbero poi andati in onda. Per non parlare, lāanno successivo, del caso āItalia, amore mioā che monopolizzĆ² lāattenzione politica per lāintera settimana a causa della partecipazione del principe Emanuele Filiberto di Savoia.Ā Anche Claudio Baglioni, nel 2019, prima dellāinizio della kermesse, aveva portato a casa giĆ un bel gruzzolo di attacchi politici: quello sul conflitto di interessi, particolarmente astioso, che durĆ² per lāintero Festival, ma anche quello sulla battuta, pronunciata in conferenza stampa, sui migranti che provocĆ² un durissimo scontro con i leghisti, poi ricucito con il presentatore e Salvini che arrivarono addirittura a comunicare pubblicamente di aver fatto pace durante una telefonata. Durante il Festival 2019 scoppiĆ² anche quello che fu il primo caso Achille Lauro al festival, con il testo di 'Rolls Royce' accusato di essere unāincitazione al consumo di droga, e lāendorsement di Salvini in favore di Ultimo e contro Mahmood, vincitore a sorpresa del Festival. E questo solo per citare alcuni esempi. Al festival 2024 mancano poco meno di due mesi ma, ci si puĆ² giurare, anche diverse altre polemiche. (di Antonella Nesi)Ā —[email protected] (Web Info)
Sanremo 2024, il caso La Sad e gli altri: scandali e veleni al Festival
ULTIME NOTIZIE
Guzzetta: “LāAI puĆ² essere un diritto, non solo una minaccia”
(Adnkronos) - I diritti non sono solo tutela dallāingerenza dello Stato o di...