x

x

sabato, 8 Febbraio, 2025
HomeAttualitàUna nube di polvere del Sahara verso il Sud Italia, la spettacolare...

Una nube di polvere del Sahara verso il Sud Italia, la spettacolare immagine dal satellite

Nelle scorse ore, una nube di polvere del deserto del Sahara, trasportata da un ciclone proveniente dal Nord Africa, ha tinto di giallo i cieli di Sicilia, Calabria e Puglia. Spinte da forti raffiche di vento, le polveri si sono poi spostate verso la Grecia a est. Un pennacchio di polvere rossastra che attraversa il Mediterraneo e s’incunea tra l’Italia meridionale e le coste occidentali della Grecia. È la straordinaria immagine realizzata a partire dai dati raccolti dai satelliti del servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus, il programma gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea.
Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) monitora e prevede la qualità dell’aria su scala globale, valutando la concentrazione e la dispersione degli inquinanti atmosferici e degli aerosol.

Non si tratta di un fenomeno inusuale per l’Italia, vista la sua vicinanza alle coste settentrionali dell’Africa. Ogni anno, infatti, queste tempeste di sabbia sahariana sollevano più volte milioni di tonnellate di polvere, che viaggiano per chilometri e chilometri prima di depositarsi in aree anche molto lontane: possono, ad esempio, attraversare Oceano Atlantico, arrivando fino in Amazzonia. La polvere proveniente dal Sahara è in grado di rendere più fertile il suolo su cui si posa grazie soprattutto al suo elevato contenuto di fosforo, che è un elemento chiave per lo sviluppo delle piante.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Tra gli aspetti negativi del fenomeno va ricordato che la sospensione delle polveri nell’atmosfera può influire sulla qualità dell’aria, sulla visibilità e sulla salute delle vie respiratorie. Un impatto negativo è stato riscontrato dagli esperti anche sul manto nevoso che protegge i ghiacciai alpini sempre più spesso raggiunti dalle nubi di polveri sahariane. Intaccando l’albedo, cioè l’indice di capacità di riflessione della luce che diminuisce allo scurirsi della superficie, il manto assorbe maggiormente la radiazione solare e si scioglie più rapidamente.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE