x

x

lunedì, 14 Aprile, 2025
HomeAttualitàA Lamezia Terme l’annuale Assemblea della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e...

A Lamezia Terme l’annuale Assemblea della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

Si è tenuta a Lamezia Terme l’Assemblea annuale Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo), che quest’anno ha dedicato un convegno al tema del turismo delle radici, tra ospiti istituzionali, esperti e una parte formativa con case history dedicati al territorio, dal titolo Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo. “Dopo 40 anni Fiavet torna in Calabria con il secondo evento sul territorio, un evento che ha portato a scoprire Lamezia Terme e i suoi dintorni, con i gioielli di Pizzo e Gerace, a circa 150 agenti di viaggio provenienti da ogni parte d’Italia – le parole del presidente Giuseppe Ciminnisi.
“La nostra è una terra in pieno rilancio, anche e soprattutto turistico con investimenti del valore di 96mln di euro sul marketing e 50mln di euro su alberghiero ed extra alberghiero, ma anche sulla formazione con il progetto di formare oltre 500 nuovi imprenditori turistici – ha continuato l’assessore al turismo della Regione Calabria Giovanni Calabrese. Presente anche la senatrice Daniela Garnero Santanchè, ministro del turismo, in video collegamento, che ha ricordato gli investimenti in favore della destagionalizzazione del turismo in Italia, dai 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5mila abitanti, ai 25 milioni per il turismo sostenibile, e dagli oltre 500 milioni per le montagne, fino ai 30 milioni per i cammini religiosi. Carlo Sangalli, presidente Confcommercio Imprese per l’Italia ha ribadito ancora l’importanza della diversificazione turistica, nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze e tipicità territoriali. Presente infine Pietro Falbo, presidente Camera di Commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia.

Tema principale del convegno il turismo delle radici, presentato da Letizia Sinisi, senior consultant del progetto Radici, anche grazie a case history territoriali: “Si tratta di un mercato potenziale molto alto, costituito da turisti con una permanenza media maggiore, intercettati ancora solo in minima parte dalle agenzie di viaggi – ha affermato Sinisi. Un turismo esperienziale dunque in grado di inserire le identità specifiche di un paese nel contesto più ampio delle caratteristiche regionali ed italiane. “Nel ranking internazionale l’Italia è il primo paese al mondo in quanto ad identità e patrimonio culturale, dunque è necessario usare questo dna come attrattiva turistica – ha continuato Letizia Sinisi – cambiando la logica e diventando promotori della nostra identità possiamo offrire ai turisti che scelgono l’Italia pacchetti personalizzati tematici”. Fiavet dunque secondo la consulente può mirare a diventare la centrale operativa del turismo delle radici, mettendo a sistema formazione qualificata, aggregazione nazionale di to e adv specializzati e un capillare presidio dei territori.
Seguendo l’intento di continuo aggiornamento dei soci la docente digital comunication Claudiana di Cesare ha affrontato il tema dell’Intelligenza Artificiale nel turismo, applicata all’agenzia di viaggio, spiegando come essa possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter – ha affermato.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Spazio infine al tema della digital comunication dei territori con case history territoriali a cura del sales director Sojern Daniele Manetti: “I viaggiatori sono online – ha affermato – secondo eMarketers infatti, per il quarto anno consecutivo gli inserzionisti del settore viaggi aumenteranno la spesa per la pubblicità digitale più rapidamente di qualsiasi altro settore monitorato”. In crescita del 18,4% la spesa pubblicitaria digitale nell’industria travel; un viaggiatore su 5 infatti non sa dove vuole andare quando inizia a cercare una destinazione per le vacanze, secondo quanto dichiarato dal travel analyst e advisor Henry Harteveldt. “Utilizzando le piattaforme di programmatic ad serving e le offerte in tempo reale, è ora possibile trovare e indirizzare un pubblico altamente rilevante quando e dove si trova online – ha suggerito il direttore – fondamentale saper targettizzare seguendo il viaggiatore, non il sito di viaggio”.
Il pomeriggio di lavori è proseguito con gli interventi di Tommaso Fumelli, vice president sales Italy ITA Airways, Jacopo De Ria, presidente Consorzio Fogar che ha analizzato le evoluzioni che riflettono i cambiamenti normativi e le sfide del mercato, e l’impatto del Fondo Fogar, una garanzia che rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela dei consumatori nel settore turistico italiano, Massimo Diana, direttore commerciale di OTA Viaggi, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, rispettivamente managing director e responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Nicoletta Pinto global partnerships strategist GuardMe Europe e Mauro Bolla, SACAL SpA Sistema Aeroportuale Calabrese. Le conclusioni dell’evento sono state affidate al presidente Fiavet Calabria Gianluca Marcello, che ha magistralmente orchestrato il ritorno dell’assemblea nazionale nella sua terra.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE