x

x

sabato, 19 Aprile, 2025
HomeAttualitàE' la Calabria la regione più "povera" d'Italia. Male anche i Comuni:...

E’ la Calabria la regione più “povera” d’Italia. Male anche i Comuni: ecco il dettaglio per città

Per il secondo anno consecutivo, Portofino (Genova) è in testa alla classifica delle città più ricche d’Italia. Al secondo posto c’è Lajatico (Pisa) e sul gradino più basso del podio Basiglio (Milano). Questi i risultati che emergono dai nuovi dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 e relative all’anno di imposta 2023, rielaborati da Excellera Intelligence, società di data intelligence. La classifica riguarda il reddito imponibile medio pro capite, che nel 2023 su tutto il territorio nazionale è stato di 22.743 euro, con un incremento del 4,6% rispetto ai 21.752 euro del 2022 (+991 euro): una performance che però, secondo Excellera, è stata però di fatto ‘bruciata’ dall’inflazione, che nello stesso periodo si è attestata al 5,7%. Il Paese mantiene dunque una profonda spaccatura territoriale: la Lombardia è sempre la regione col reddito medio più alto (26.734 euro) e precede Trentino-Alto Adige (25.146 euro) ed Emilia-Romagna (24.741 euro, +4,3%), mentre in fondo alla graduatoria, le regioni meno ricche sono Calabria (17.064 euro), Puglia (18.091 euro) e Molise (18.121 euro).

Per quanto riguarda il dettaglio della Calabria il comune più “ricco” è quello di Cosenza(foto), in cui si dichiarano 23. 450 euro di media. Seguono Catanzaro con 23.172 euro, Reggio Calabria con 22.412, Vibo Valentia con 22.309 e Crotone con 20.073 euro. Tra le città più popolose, Lamezia Terme registra un reddito medio di 19.209 euro; Corigliano Rossano reddito medio di 15mila.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Ecco le città più ricche d’Italia 2024, la Top 10:
Portofino (Ge): 88.141 euro (-2,7% rispetto al 2022)
Lajatico (Pi): 58.359 euro (+10,2% rispetto al 2022)
Basiglio (Mi): 46.799 euro (-5,5% rispetto al 2022)
Solonghello (Al): 46.583 euro (+47% rispetto al 2022)
Cusago (Mi): 39.262 euro (-1.39%)
Torre D’Isola (Pv): 38.347 euro (+4,09%)
Segrate (Mi): 36.651 euro (+2,19%)
Arese (Mi): 36.438 euro (+4.47%)
Bogogno (No): 36.420 euro (-0,54%)
Milano (Mi): 36.408 euro (+3,19%)
Nella Top 10 delle città più ricche d’Italia si trovano quindi ben cinque comuni in provincia di Milano, tra cui il capoluogo a chiudere la classifica. Il secondo capoluogo di provincia con il reddito più alto è invece Monza (32.363 euro), il terzo Bergamo (31.228 euro), mentre Roma (28.204 euro) è dodicesima.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE