x

x

giovedì, 17 Aprile, 2025
HomeCultura e SocietàEcco dove finisce la vostra differenziata

Ecco dove finisce la vostra differenziata

Ognuno di noi grazie alla raccolta differenziata contribuisce allo sviluppo dell’economia circolare.
Molti gli scettici dell’effettivo riutilizzo nella separazione dei rifiuti e successiva raccolta delle aziende specializzate. “Mettono tutto insieme non serve a nulla” – alcuni commenti, ed ancora – “sarebbe meglio buttare tutto il materiale indistintamente in un sacchetto” – ed altre considerazioni sulla inutilità di compiere un gesto quotidiano che invece gratifica tutti noi per il rispetto dell’ambiente.

Pubblichiamo un video molto interessante di una azienda calabrese la “Ecosistem” che in pratica effettua la lavorazione dei rifiuti di plastica che vengono prodotti in alcuni centri del catanzarese, Lamezia compresa, tramite la Multiservizi che si occupa della raccolta nei centri cittadini.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Il video in modo chiaro evidenzia i vari passaggi partendo dalla nostra semplice azione quotidiana. La differenziata a casa, con la bottiglia di plastica messa nell’apposito contenitore, la raccolta della Multiservizi, la consegna negli impianti dell’azienda presso l’area industriale di Lamezia, la lavorazione, triturazione, lavaggio dei rifiuti e la produzione di “Materia Prima Seconda” in pratica scaglie che potranno essere immesse in un nuovo ciclo produttivo come nuova materia prima consegnando il tutto ad altre aziende che effettueranno la lavorazione finale.

Nell’impianto dell’area industriale di San Pietro Lametino confluiscono i rifiuti, in particolare di plastica, di un bacino di utenza di oltre 250.000 abitanti di oltre 60 comuni della provincia di Catanzaro e Vibo Valentia tramite aziende specializzate nella raccolta a casa, tra le altre la Multiservizi Lamezia, ripresa nel video o la Sieco che effettua la raccolta a Catanzaro.

Oltre alle bottiglie e ai flaconi, quindi facilmente riciclabili in casa, con la plastica riciclata dalla raccolta differenziata si possono realizzare tanti nuovi oggetti.

Il pile utilizzato per felpe, coperte, magliette e tanti altri capi deriva proprio dalla plastica riciclata, principalmente proprio dalle comuni bottiglie in plastica. Il materiale di scarto viene lavorato in maniera da ottenere una fibra tessile sintetica molto calda e versatile con cui realizzare abbigliamento di ogni tipo.
Imbottiture
Pezzi di scooter, auto e altri mezzi possono essere tranquillamente realizzati sfruttando la plastica riciclata.
Cassette per frutta e ortaggi.

La dimostrazione che un piccolo gesto quotidiano effettuato nelle nostre case, possa dare un contributo notevole al rispetto dell’ambiente risparmiando anche sull’uso di materie prime.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE