x

x

giovedì, 6 Febbraio, 2025
HomeAttualitàGender gap, Sebastiano Guzzi (Unilavoro Pmi): piani strategici per ridurre le disparità...

Gender gap, Sebastiano Guzzi (Unilavoro Pmi): piani strategici per ridurre le disparità di genere

Sebbene la strategia dell’Unione Europea intenda compiere progressi significativi nei confronti di questa problematica, che è una questione politica e sociale di alto spessore, nessun Paese, attualmente, è riuscito a colmare, in modo adeguato, il proprio divario. La strategia, che presenta obiettivi politici e azioni mirate a compiere progressi stabili, ha un unico, grande obiettivo: costituire un’unione in cui tutti, donne e uomini, ragazze e ragazzi, in tutta la loro diversità, siano liberi di perseguire il percorso a cui ambiscono, che abbiano pari opportunità, e che possano partecipare, equamente, a tutte le attività che guidano la società europea. A sottolinearlo, Sebastiano Guzzi, Vice Presidente Nazionale Unilavoro Pmi.

Gli obiettivi chiave, evidenzia l’imprenditore lametino, dovrebbero essere chiari e risoluti: superare stereotipi e pregiudizi, porre fine alla violenza di genere, colmare i divari nel mondo del lavoro, raggiungere la parità di partecipazione tra i diversi settori dell’economia, affrontare e risolvere, in modo definitivo e dignitoso, il divario retributivo e pensionistico di genere, raggiungere l’equilibrio e la parità nei processi decisionali e in politica. Secondo l’edizione del Global Gender Gap Report, del World Economic Forum, per eliminare del tutto le differenze fra uomini e donne nei vari contesti, sociali, politici ed economici, a livello mondiale, ci vorranno 134 anni. Il report, che ha preso in considerazione quattro aree di analisi (partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute e sopravvivenza, emancipazione politica), ha messo in luce una realtà: sebbene nessun Paese abbia raggiunto la piena parità di genere, il 97% delle economie incluse in questa edizione ha colmato più del 60% del divario rispetto all’85% del 2006.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

In riferimento alle quattro aree di analisi, è emerso che nel campo della salute il gap si è ridotto del 96%, in ambito scolastico del 94,9%, in quello economico del 60,5%. Molto lunga, conclude Guzzi, la strada per ridurre ed eliminare la distanza nella politica. Il cambiamento in questo ambito sarebbe davvero forte e molto significativo.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE