x

x

mercoledì, 12 Febbraio, 2025
HomeAttualitàGuzzi: Unilavoro Pmi a supporto delle aziende nella fase post-pandemica

Guzzi: Unilavoro Pmi a supporto delle aziende nella fase post-pandemica

Per affrontare le sfide della pandemia, che sono state tante e devastanti, le aziende hanno dovuto reagire in modo agile e deciso.
L’impatto della pandemia ha impresso un’accelerazione sulle priorità delle aziende che hanno subito un’evidente e forte trasformazione, sia sul fronte della digitalizzazione, sia sul fronte dei valori, della sostenibilità, dell’impatto ambientale. La maggior parte delle aziende private italiane, emerge da un’indagine, dopo un lungo e asfissiante indebolimento, si sta adeguando al nuovo contesto disegnato dalla pandemia.

Nonostante gli evidenti disagi, si legge in un importante sondaggio, la pandemia e le misure di contenimento hanno portato anche alcuni benefici a livello di organizzazione d’impresa, che fanno tutti capo a un utilizzo più pervasivo del digitale: nel 41,7% dei casi hanno promosso un’evoluzione delle modalità di lavoro, con un uso estensivo della pratica dello smart working, nel 25,2% una forte spinta verso la digitalizzazione dei processi e nel 13% hanno permesso di sviluppare nuovi modelli di business.
Un segnale positivo, evidenzia Sebastiano Guzzi, Vice Presidente Nazionale Unilavoro Pmi, che pone le basi per una ripartenza efficiente duratura. Nonostante l’incertezza del momento, si ha comunque la voglia e la capacità di ripartire.
Per quanto riguarda il risvolto occupazionale, le imprese italiane hanno dimostrato di voler incrementare il numero dei propri collaboratori. Appunti che trapelano dall’indagine condotta su molte imprese intervistate. Quasi un terzo intende coinvolgere nuove risorse con formule di collaborazione anche freelance (29%) mentre l’11% ha pianificato assunzioni a tempo pieno, trasversalmente in tutte le aree aziendali. Solo il 15% dichiara che acquisirà i talenti per specifiche competenze. Per la maggioranza dei leader di impresa italiani (64%) la trasformazione del paradigma del lavoro sarà uno degli elementi cardine per aumentare la resilienza della propria impresa.
In questa nuova fase, che si pone come superamento, è arrivato il momento per le imprese di cercare e cogliere tutte le opportunità che emergono nella ripresa.
Ciò comporta, sottolinea Guzzi, la conduzione di una revisione post-action per raccogliere dati e approfondimenti sulle lezioni apprese dalla pandemia, elementi che vanno utilizzati per dare priorità alle azioni future, volte a migliorare il valore aziendale.
Le aziende che intraprendono questi passaggi, ha evidenziato Guzzi, saranno in grado di capitalizzare, in modo più efficace, le opportunità in aumento puntando su un unico obiettivo: vincere nei loro mercati e riuscire ad affermare il concetto guida che accompagnerà questa trasformazione, che richiede impegno, certezza e stabilità.
Nello scenario economico attuale, la scelta di strategie da adottare, per il superamento delle complessità burocratiche e amministrative, e di altre importanti esigenze, rappresenta una delle variabili più importanti.
In questa fase di ripartenza e di ricostruzione, Unilavoro Pmi, conclude Guzzi, continuerà ad affiancare e supportare le aziende. Un impegno che è sempre stato e continuerà ad essere incisivo, efficiente e costante nel tempo.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

(c.s.)

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE