x

x

martedì, 8 Aprile, 2025
HomeAttualitàGuzzi (Unilavoro Pmi): cresce l'inflazione, importante impatto sulla collettività e sull'economia

Guzzi (Unilavoro Pmi): cresce l’inflazione, importante impatto sulla collettività e sull’economia

L’inflazione aumenta a dismisura. Nel mese di febbraio 2025 l’indice Nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, si legge, aumenta dello 0,2% rispetto a gennaio 2025, e dell’1,6% rispetto a febbraio 2024. Già negli ultimi mesi del 2024, sottolinea Sebastiano Guzzi, Vice Presidente Nazionale Unilavoro Pmi, le famiglie italiane si sono ritrovate a dover affrontare una crescita significativa dei prezzi dei generi alimentari. Questo imponente incremento dei costi, attribuibile a tantissimi fattori, si sta riflettendo, pesantemente, sulla spesa quotidiana degli italiani. Un fenomeno economico che ha acceso il dibattito pubblico e politico, e sollevato preoccupazioni sul potere d’acquisto dei consumatori, soprattutto di quelli che appartengono a fasce di reddito medio-basse. Per comprendere e misurare il livello di difficoltà che incombe sulle famiglie, abbiamo dato voce ad alcuni consumatori, i quali hanno approfittato di questo spazio per dar sfogo ai loro disappunti.

“Le famiglie, sottolinea una giovane insegnante, sono appesantite da costi troppo alti: affitti, mutui immobiliari, utenze domestiche, crediti al consumo, spese per servizio di trasporto e carburanti. Costi fissi che indeboliscono la capacità di gestione di una casa e di una famiglia”. “L’aumento dei prezzi alimentari, evidenzia una studentessa universitaria, ha un impatto diretto sul bilancio familiare. Molte persone per far fronte alle esigenze più importanti, sono costrette a modificare le abitudini di spesa”. “Sul fronte degli alimentari, rimarca un commerciante, si registrano nuove tensioni con i prezzi al dettaglio che registrano un andamento al rialzo che appare incontrollabile. Un’impennata dei prezzi travolgente e irrefrenabile”. Dello stesso avviso un giovane imprenditore, il quale “le famiglie italiane spendono in media il 15-20% del loro reddito per l’acquisto di generi alimentari. Con gli attuali aumenti la percentuale è destinata a crescere. Come faranno le famiglie ad affrontare le spese essenziali?”.

Slide

Queste ultime, sottolinea Guzzi, finchè non ci saranno risposte e prospettive adeguate, dovranno cercare soluzioni alternative come l’acquisto di prodotti a chilometro zero, o di marchi meno noti. Intanto si fa strada una certezza: l’aumento dei prodotti non darà tregua. Le previsioni indicano che i prezzi di alcuni alimenti potrebbero continuare a crescere. Alcuni hanno già registrato aumenti considerevoli: cereali e derivati, carne, olio d’oliva, prodotti lattiero-caseari. Il riso, ad esempio, ha già registrato un notevole aumento di prezzo. Percentuali significative anche quelle dei prodotti per la prima colazione (biscotti e cereali), del pane, della carne, del burro, del latte. Quali sono i fattori e le cause di questi incrementi di prezzi? Le cause di questo fenomeno, conclude Guzzi, derivano da una combinazione di fattori, nazionali e internazionali. In termini di impatto sulla collettività e sull’economia, esse sono infinite e anche molto insidiose perché oltre a creare estremi disagi alle famiglie, e a favorire il consumo di cibi low cost, stanno accentuando le disuguaglianze sociali, mettendo in evidenza l’urgenza di interventi mirati per sostenere le famiglie più vulnerabili.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE