x

x

martedì, 25 Febbraio, 2025
HomeAttualitàLa tragica morte della calabrese Teresa Gullace uccisa dai nazisti

La tragica morte della calabrese Teresa Gullace uccisa dai nazisti

La calabrese Teresa Gullace, da nubile Talotta, madre di 5 figli e in attesa del sesto venne assassinata dai nazisti il 3 marzo 1944 mentre tentava di cercava di avvicinarsi al marito che era stato arrestato nel corso di un rastrellamento a Roma.
Teresa, nata a Cittanova in provincia di Reggio Calabria, si trasferì a Roma in gioventù. Poco tempo dopo il suo arrivo, incontrò Girolamo, che divenne suo marito e da cui ebbe cinque figli. Suo marito, Girolamo Gullace, venne arrestato dai nazisti il 26 febbraio 1944 nel corso di un rastrellamento e portato nella caserma dell’81º di fanteria in Viale Giulio Cesare, insieme a molti altri sospettati di attività sovversiva nei confronti degli occupanti.
Teresa Gullace, insieme a molte altre mogli e donne, si recò fuori dalla caserma, chiedendo spiegazioni e protestando contro l’ennesimo rastrellamento arbitrario nella città.

lapide-teresa-gullace

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Scorgendo la figura del marito, aggrappato ad una grata, tentò di avvicinarsi a lui, forse per consegnarli del pane o semplicemente per parlargli, ignorando il comando di un SS di allontanarsi dell’edificio, in pochi istanti venne raggiunta da un colpo di pistola esploso dal milite.
Teresa Gullace, accasciandosi al suolo, secondo i testimoni, si strinse il grembo, dove portava il sesto figlio, che sarebbe nato qualche mese dopo.
La rabbia montò immediatamente. Tanto che la partigiana Carla Capponi, presente in via Giulio Cesare, estrasse immediatamente una pistola puntandola contro l’uccisore. Venne arrestata e solo grazie alla pronta reazione di Marisa Musu, gappista anche lei, venne liberata.
Le partigiane Laura Lombardo Radice, che divenne poi moglie di Pietro Ingrao, Adele Maria Jemolo e Marcella Lapiccirella, adagiarono il corpo della Gullace, sul marciapiede e allestirono una sorta di camera ardente a cielo aperto, invitando la popolazione e le donne a ricoprire il manto stradale di fiori.
Teresa Gullace divenne uno dei simboli della resistenza romana e in seguito, nel 1977, fu insignita della medaglia d’oro al merito civile dalla Presidenza della Repubblica italiana.
La figura e la vicenda di Teresa Gullace ispirarono il film “Roma Città aperta”, interpretato da Anna Magnani e diretto da Roberto Rossellini.

anna-magnani-Rome-Open-City

roma_citta_aperta-700x430<

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE