La fede, la devozione, il fervore religioso ma anche la possibilità di compiere un’impresa eccezionale e al contempo il bisogno di rinsaldare, confermare l’appartenenza a una comunità. C’è tutto questo dietro i secolari rituali delle manifestazioni religiose tipiche del Mediterraneo, compiute accollandosi sul proprio corpo la fatica del trasporto di torri, statue o veri e propri monumenti simbolici e pesantissimi. È il caso dei Gigli di Nola, della Varia di Palmi, della Macchina di Santa Rosa di Viterbo, dei Candelieri di Sassari. La «Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane» Patrimonio dell’Umanità, riunita per la prima volta e per la prima volta in mostra, fino al 14 febbraio 2020 nello Studio Museo Francesco Messina di Milano.
Un’installazione imponente curata da Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifico progetti Unesco per la Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane. Rituali cui ogni anno partecipano centinaia di uomini, spesso giovani, che si preparano con orgoglio e entusiasmo per riuscire a compiere l’impresa. Sono infatti necessarie manovre complesse per spostare queste macchine svettanti lungo vicoli spesso angusti, per trasportarle a volte di corsa e in salita. Solo i corpi di centinaia di uomini tutti insieme possono riuscire nell’impresa eccezionale di movimentare questi monumenti, alti 16 metri per 200 quintali di peso come nel caso della Varia di Palmi. corriere.it
La Varia di Palmi in mostra a Milano fino al 14 Febbraio
ULTIME NOTIZIE
Catanzaro, inaugurazione anno giudiziario: Epifanio, ‘territorio soggiogato da presenza criminalità forte’
"Quella di oggi non è una cerimonia vuota e inutile, non è una...