Stiamo ormai imparando a convivere con diversi virus, alcuni con forme particolarmente durature, come nel caso del cosiddetto long cold, una sorta di raffreddore, spesso con sintomi blandi, che può tuttavia durare fino a oltre quattro settimane
Una nuova definizione che viene dal Regno Unito, con lo studio condotto dalla Queen Mary University di Londra, che ha dimostrato l’esistenza di questo raffreddore che sembra non passare mai, probabilmente un’eredità della pandemia di Covid
Covid, casi in calo ma ospedali sotto pressione per l’influenza.
Quando è il caso di preoccuparsi dopo diverse settimane in queste condizioni? A Repubblica, il professor Roberto Albera otorinolaringoiatra dell’Università di Torino, ha spiegato: “Si può avere la sensazione che non passi mai, ma in realtà dovrebbe essere evidente una ciclicità dei sintomi, con un netto miglioramento seguito da un peggioramento della congestione, del naso che cola e dei sensi ovattati, dovuti a un minor spazio per il passaggio dell’aria nelle cavità nasali piene di muco”