x

x

venerdƬ, 7 Febbraio, 2025
HomeItalia MondoMarmolada, due anni fa la tragedia: il ricordo delle 11 vittime

Marmolada, due anni fa la tragedia: il ricordo delle 11 vittime

(Adnkronos) – 3 luglio 2022: esattamente due anni fa sulla Marmolada la peggior tragedia nella storia recente della montagna. Alle 13.43 circa 64.000 tonnellate di acqua, ghiaccio e detriti rocciosi si sono staccate improvvisamente dal ghiacciaio dando origine ad una valanga che ha travolto gli alpinisti in scalata: 11 in tutto le vittime, mentre altri 7 sono rimasti feriti. Ā Ā 
Delle 11 vittime, 8 erano veneti. ā€œQuel 3 luglio fu unā€™operazione di soccorso difficilissima, sotto il rischio di altri crolli, e il personale di varie organizzazioni del Veneto e della Provincia autonoma di Trento si ĆØ impegnato fianco a fianco oltre ogni limite, dimostrando che non cā€™ĆØ confine amministrativo che divida la coesione dello spirito di solidarietĆ  ā€“ il ricordo del governatore veneto Luca Zaia ā€“ Tutti coloro che prestano soccorso nelle zone di montagna sono uomini e donne straordinari che con immenso coraggio conducono operazioni straordinarie, salvando tante vite ogni anno. Nella frenesia dei soccorsi, si ĆØ stagliato immediatamente, forte, il dolore per le undici vittime, di cui otto veneti: Filippo Bari, Tommaso Carollo, Paolo Dani, NicolĆ² Zavatta, Davide Miotti, Erika Campagnaro, Gianmarco Gallina e Manuela Piran. A distanza di due anni, rivivo il dolore condiviso in quelle ore con i familiari e gli amici degli scomparsi insieme allā€™ammirazione per il lavoro e lo spirito di abnegazione dimostrato da tutti i soccorritoriā€ le parole del presidente della Regione. Ā "ƈ un ricordo doloroso quello che il 3 luglio porta con sĆ©: due anni ci separano infatti dalla tragedia della Marmolada, una delle pagine piĆ¹ tristi della storia della montagna. La memoria di quei drammatici momenti, del grande lavoro dei soccorritori, delle delicate operazioni messe in campo rimarrĆ  sempre presente. Il nostro cuore e la nostra mente sono oggi rivolti a chi ha perso la vita e alle loro famiglie, a cui esprimo la mia piena vicinanza", dichiara il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.Ā Ā Lo scorso anno un team di ricercatori internazionale coordinato da Aldino Bondesan dellā€™UniversitĆ  di Padova ha pubblicato lo studio The climate-driven disaster of the Marmolada Glacier (Italy) sulla rivista 'Geomorphology', ripresa anche negli highlighs di 'Nature', che costituisce il primo lavoro che indaga le possibili cause e i meccanismi del collasso. Ā La valanga di ghiaccio e detriti si ĆØ arrestata in un canalone dopo aver percorso circa 2,3 km lungo il pendio – ricostruisce l'ateneo in una nota – Il crollo ĆØ avvenuto nella parte alta del versante settentrionale della Marmolada alla quota di 3213 m e ha interessato un lembo sommitale del ghiacciaio, nei pressi di Punta Rocca. Questo piccolo ghiacciaio residuale era parte integrante dellā€™ampia fronte glaciale fino a circa un decennio fa, e oggi, a causa della frammentazione causata dall'arretramento, ĆØ rimasto isolato e racchiuso entro una nicchia sul versante esposto a settentrione appena al di sotto della cresta. L'evento ĆØ stato documentato da diversi video registrati da escursionisti che si trovavano sul posto, che hanno aiutato nellā€™analisi delle cause del collasso. Ā 
L'energia sismica rilasciata dall'evento ĆØ stata paragonabile a un terremoto di magnitudo pari a 0,6. "Un'analisi dettagliata delle immagini satellitari e aeree stereoscopiche, scattate prima e dopo l'evento, ci ha consentito di analizzare le modalitĆ  di collasso – spiega Bondesan – Il distacco ĆØ stato in gran parte causato da un cedimento lungo un crepaccio mediano, in parte occupato da un enorme volume di acqua di disgelo generato dalle temperature altamente anomale della tarda primavera e dell'inizio dell'estate. Ā 
Al momento dellā€™evento erano stati raggiunti in quota i 10.7 C. La fitta rete di crepacci insieme alla morfologia e alle proprietĆ  della superficie rocciosa basale hanno predisposto questo settore glaciale al collasso, la cui causa scatenante ĆØ da individuarsi nella pressione sovrastante causata dall'eccesso di acqua di fusione". "Sono stati individuati due meccanismi concomitanti che hanno provocato l'instabilitĆ  con conseguente crollo improvviso del ghiacciaio: lā€™acqua infiltrata allā€™interno di un crepaccio del ghiacciaio ha causato da sotto una pressione tale da sollevare lo strato di ghiaccio; quando lā€™acqua ĆØ penetrata allā€™interno dei sedimenti basali si ĆØ verificata una spinta al galleggiamento, essendo il ghiaccio meno denso dellā€™acqua", conclude Bondesan.Ā —[email protected] (Web Info)

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE