x

x

domenica, 16 Febbraio, 2025
HomeAttualitàMinistero Giustizia ha attivato monitoraggio su comunicazione 13 procure, c’è anche Catanzaro

Ministero Giustizia ha attivato monitoraggio su comunicazione 13 procure, c’è anche Catanzaro

L’ispettorato generale del ministero della Giustizia ha attivato il monitoraggio su 13 procure della Repubblica per quanto riguarda le loro modalità di comunicazione sui procedimenti penali in corso. Le procure in questione sono Avellino, Brescia, Cagliari, Ferrara, Catanzaro, Frosinone, Livorno, Rimini, Rovigo, Tempio Pausania, Vercelli, Latina, Torino. Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, rispondendo a un’interrogazione alla Camera. Delmastro ha confermato come il governo intenda “garantire la presunzione d’innocenza, evitando la spettacolarizzazione mediatica, che tanto male ha fatto alla stessa percezione che i cittadini hanno della giustizia” e ha parlato della “necessità di rivedere completamente la disciplina degli atti istruttori con particolare attenzione alle intercettazioni” ricordando le “innovazioni normative” introdotte, “tese a rafforzare la privacy del terzo estraneo”.

La pubblicazione dei testi ha quindi ricordato come si ampli “l’obbligo di vigilanza del pm anche sui brogliacci” e si stabilisca “il dovere del giudice di stralciare tutto ciò che riguarda i terzi” vietando che si indichino “i loro dati”. “In sede di emendamenti – ha sottolineato il sottosegretario – è previsto il divieto di pubblicazione integrale o per estratto del testo dell’ordinanza di custodia cautelare”. Anche se “il diritto di difesa deve essere però contemperato con il diritto a essere informati”. Tra le altre misure prese dal governo per evitare la divulgazione di notizie che “potrebbero danneggiare” chi è coinvolto nelle indagini, ma non è ancora condannato con sentenza definitiva, il sottosegretario ricorda il decreto del 2021 ‘per il rafforzamento del diritto alla difesa’ secondo il quale il pm “mantiene personalmente o tramite persona incaricata i rapporti con la stampa solo attraverso comunicati o conferenze stampa”. E’ vietato poi ai magistrati, ha affermato, “di dare informazioni al di fuori di questi mezzi o dare denominazioni ai procedimenti lesive della presunzione d’innocenza”. Prevedendo in caso di violazione anche riflessi sul piano disciplinare.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Il governo “ha poi emanato direttive riguardo all’effettuazione, da parte dell’ispettorato generale del ministero del “monitoraggio degli atti motivati dei Procuratori della Repubblica in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico che giustifica l’autorizzazione a conferenze stampa e comunicati degli organi inquirenti”. E, sulla scorta “di siffatte direttive, l’ispettorato generale, a partire dalle ispezioni ordinarie eseguite nel turno del mese di settembre dell’anno 2023 ha attivato il monitoraggio in relazione alle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Avellino, Brescia, Cagliari, Catanzaro, Ferrara, Frosinone, Latina, Livorno, Rimini, Rovigo, Tempio Pausania, Torino e Vercelli”.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE