Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, che ha espresso il dolore della Chiesa per la perdita del Santo Padre, ricordandone il profondo impegno a favore degli ultimi e la sua dedizione instancabile al Vangelo.
Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires nel 1936, aveva 88 anni. È stato il primo Papa gesuita e il primo proveniente dal continente sudamericano. Eletto il 13 marzo 2013, il suo pontificato ha rappresentato una svolta nella storia della Chiesa: ha promosso una visione più aperta, vicina ai poveri, attenta all’ambiente e alle sfide sociali del nostro tempo.
Negli ultimi giorni le sue condizioni di salute si erano aggravate, rendendo necessario il ricovero presso il Policlinico Gemelli. Nonostante la debolezza, aveva voluto essere presente fino all’ultimo, anche durante le celebrazioni pasquali, lanciando un accorato appello alla pace nel mondo.
Con la sua scomparsa si apre ufficialmente la sede vacante. A breve verrà convocato il conclave per l’elezione del suo successore. Intanto, milioni di fedeli si raccolgono in preghiera per salutare un Papa che ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti, con semplicità, forza e umanità.