Le zeppole di San Giuseppe fritte sono un dolce tipico della Festa del papà, che ricorre il 19 Marzo, giorno della Festa di San Giuseppe. Si tratta di delizie di pasta choux, fritte e guarnite con crema pasticcera e amarene. La ricetta delle zeppole fritte è tipica della tradizione campana ma la loro storia è molto antica ed è legata ad un episodio in particolare, che vede San Giuseppe e Maria in fuga in Egitto. Si narra che Giuseppe, per mantenere la sua famiglia, si fosse messo a vendere frittelle, ed è per questo che le zeppole hanno questa denominazione.
Come preparare le Zeppole fritte di San Giuseppe
Preparate la crema pasticcera: rompete tre uova in un tegame, aggiungete lo zucchero e mescolate con una frusta, unite la maizena, sempre continuando a mescolare. Aggiungete a filo il latte che avrete fatto scaldare sul fuoco precedentemente con la scorza di limone. Una volta aggiunto il latte, ponete il composto sul fuoco e mescolate con la frusta fino a far addensare la crema. Riponete la crema pasticcera in una ciotola, ricopritela con la pellicola e fatela raffreddare.
Nel frattempo, in una pentola versate l’acqua e aggiungete il burro tagliato a pezzetti, portate a bollore, togliete la pentola dal fuoco e versatevi la farina setacciata; mescolate con un mestolo e riportate la pentola sul fuoco, amalgamando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e privo di grumi, che si staccherà dai bordi attaccandosi al mestolo.
Spegnete il fuoco e aggiungete lo zucchero, mescolandolo al composto, versate l’impasto in una ciotola e lasciatelo freddare. Aggiungete un uovo alla volta facendolo assorbire completamente prima di aggiungere il successivo, mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferite l’impasto in una sac à poche e realizzate le zeppole direttamente su quadrati di carta forno, che avrete ritagliato in precedenza. Create un cerchio alla base di circa 5 cm di diametro e risalite a spirale facendo un altro giro e lasciando un buco al centro della zeppola.
Mettete una pentola dai bordi alti sul fuoco e versatevi l’olio per friggere. Aspettate che l’olio sia ben caldo, se avete a disposizione un termometro da cucina, dovrà misurare tra i 160° e i 170°. Immergete la zeppola poggiata sulla carta forno nell’olio e tirate via la carta forno con l’aiuto di una pinza. Girate le zeppole più volte per ottenere una doratura uniforme e sgocciolatele con l’aiuto di una schiumarola su di un piatto ricoperto di carta assorbente. Una volta fritte, decoratele: ponete la crema pasticcera nella sac-à-poche con il beccuccio a stella e spremetela al centro delle zeppole, con un movimento circolare. Guarnite con un’amarena sciroppata ponendola sul decoro a base di crema pasticcera e prima di servirle spolverizzate con lo zucchero a velo.
Zeppole di San Giuseppe fritte: ricetta tradizionale
ULTIME NOTIZIE
Torino, uccide coppia di vicini e si toglie la vita
(Adnkronos) - Tragedia a Volvera, in provincia di Torino. Una lite condominiale è...